
Registrare la tua chitarra non deve essere un’esperienza drammatica. Ecco come registrare la chitarra elettrica
Hai comprato una scheda audio e stai cercando un articolo che ti mostri Come registrare la chitarra elettrica ma non hai ancora trovato uno spartito per chitarra o pianoforte che sia realmente comprensibile? Bene!!! www.chitarra-online.it è il sito che fa per te!
Sei d’accordo? Chitarra Online.it semplifica gli spartiti per chitarra classica, moderna e pianoforte e li trasforma in pdf per te, per agevolarti nella lettura musicale
Se sei quindi realmente desideroso di saperne di più, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero solo per te, di metterti su una sedia o un divano abbastanza comodi e di concentrarti su quanto stai leggendo . Sono certo che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto, sia di quanto appreso che, ovviamente, di essere finalmente riuscito nel tuo intento, ma procediamo con Come registrare la chitarra elettrica
Ti ricordo, inoltre, che sul sito www.chitarra-online.it avrai sempre materiali nuovi in pdf, tutorial per chitarra e video lezioni da poter studiare, oltre che brani da poter suonare. La pubblicità presente serve a mantenere il sito e ti chiedo scusa se a volte è tanta. Ma passiamo ai fatti.
Elenco Lezioni di chitarra e teoria musicale utili
Questo breve elenco di lezioni che ti potrebbe tornare utile nel caso tu sia ancora alle prime armi con la chitarra. Scopri come imparare a suonare la chitarra.
- Cosa indicano i pallini sul manico della chitarra
- Equivalenti Enarmonici
- Come scegliere la chitarra
- Nuova video lezione – Il nome delle corde a vuoto sulla chitarra
- Come suonare la scala di Do Maggiore sulla chitarra
- Nuova Video Lezione su come leggere le tab
- Come praticare gli accordi per chitarra
- Come è fatto il pentagramma musicale?
- Come imparare il ritmo e il tempo in musica
- Gli accordi di base
- Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 1
- La Notazione Internazionale
- Costruzione della scala maggiore
- Le triadi sulla chitarra – Lezione 1
- Le scale pentatoniche sulla chitarra
- Tecnica della mano destra – Lezione 1
- La scala blues sulla chitarra
- Come suonare i powerchords
- Come suonare gli accordi del giro di Do
- Tabella dei giri armonici
- Accordi per chitarra: Do Maggiore (C)
- Accordi per chitarra: Re Maggiore (D)
- Accordi per chitarra: Mi Maggiore (E)
- Accordi per chitarra: Fa Maggiore (F)
- Accordi per chitarra: Sol Maggiore (G)
- Accordi per chitarra: La Maggiore (A)
- Accordi per chitarra: Si Maggiore (B)
Impara tutti gli accordi per chitarra
Visita la pagina di tutti gli accordi per chitarra
Non sai accordare la chitarra?
Vedi come accordare la chitarra
Scopri centinaia di Spartiti per chitarra in pdf
Vai alla pagina degli spartiti per chitarra classica in pdf troverai tantissimi spartiti e canzoni semplificati per chitarra e pianoforte in pdf. Scopri centinaia di canzoni facili per chitarra
Serie How to play chord (Come suonare gli accordi)
- Come suonare l’accordo di Do Maggiore sulla chitarra
- Come suonare l’accordo di Sol Maggiore sulla chitarra
- Come suonare l’accordo di Re Maggiore sulla chitarra
Come registrare la chitarra elettrica
La registrazione di chitarre elettriche è diversa dalla registrazione dell’acustica – molto probabilmente starai suonando un amplificatore per cominciare – ma molte delle stesse idee possono essere applicate.
Un amplificatore per chitarra elettrica emette livelli di pressione sonora (SPL) piuttosto elevati, quindi se stai suonando da vicino la tua cabina con l’amplificatore a gomito, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di un microfono dinamico o un microfono a condensatore con un interruttore.
A molti ingegneri piace chiudere amplificatori con un microfono dinamico e, che tu ci creda o no, posizionare il microfono in punti diversi davanti all’altoparlante ha un enorme effetto sul suono che catturi. Inizia con il microfono a una distanza compresa tra 1 cm e 3 cm dalla griglia, puntato a metà strada tra il centro e il bordo dell’altoparlante. Spostando il microfono di solo un paio di centimetri il suono cambierà.
Il microfono al centro ti dà un suono brillante, mentre lo spostamento del microfono verso il bordo del cono rende le cose progressivamente più scure. Allontanare il microfono dall’amplificatore introduce l’atmosfera nel suono.
Una volta trovata la posizione in cui collocherai il microfono, usa del nastro adesivo (qualsiasi tipo va bene, purché tu possa vederlo) per segnare il punto esatto sulla griglia dell’altoparlante. Ciò consentirà di risparmiare tempo se il microfono viene spostato durante la registrazione.
È comune per gli ingegneri del suono utilizzare due microfoni sullo stesso cabinet per ottenere un equilibrio di due suoni diversi. Potrebbe trattarsi di una coppia di diversi microfoni dinamici che danno caratteristiche tonali diverse, o di un microfono dinamico e un microfono a condensatore.
Come con le chitarre acustiche, dovrai fare attenzione ai problemi di fase che rovinano il tuo suono, ma, in particolare con le chitarre distorte, puoi usare la relazione di fase di ciascun microfono a tuo vantaggio quando crei il tuo suono. Inizia con la dinamica nella posizione “chiusa”, quindi aggiungi un condensatore da due a tre piedi più indietro.
Da qui, registra alcune brevi parti di prova e sposta il microfono a condensatore per sentire la differenza da ciascuna posizione finché non sei soddisfatto di come suona.
Leave a Reply