
Impara l’armonia diatonica e i modi della scala maggiore con questa semplice tabella
Cosa sono le scale modali? In questa lezione di armonia e teoria lo vedremo
Benvenuto su www.chitarra-online.it!!! Questo articolo tratterà la Le Scale Modali sulla chitarra e sul pianoforte. In questa lezione cercheremo di affrontare l’argomento dei modi della scala e stabilire i suoi punti cardine in una visione più moderna. Come dicevo nelle lezioni precedenti Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 1 Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 2 se non hai mai sentito parlare di accordi, ma soprattutto, di armonia e non sai realizzare sulla carta da musica gli accordi maggiori e minori per chitarra o pianoforte, non preoccuparti.
Torna indietro e leggi la prima lezione di armonia. Non devi temere l’armonia e le regole ad essa correlate. Lo studio dell’armonia è alla base di ogni musicista che si rispetti. L’armonia ti aiuterà anche ad improvvisare sul tuo strumento
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come approcciare allo studio dell’armonia e ti mostrerò come imparare la tabella delle scale modali fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Se non vedi l’ora di saperne di più, non indugiare oltre e approfondisci sùbito l’argomento. Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Buona lettura, ma soprattutto, Buona Musica!
Elenco Lezioni di chitarra e teoria musicale utili
Questo breve elenco di lezioni che ti potrebbe tornare utile nel caso tu sia ancora alle prime armi con la chitarra. Scopri come imparare a suonare la chitarra.
- Cosa indicano i pallini sul manico della chitarra
- Equivalenti Enarmonici
- Come scegliere la chitarra
- Nuova video lezione – Il nome delle corde a vuoto sulla chitarra
- Come suonare la scala di Do Maggiore sulla chitarra
- Nuova Video Lezione su come leggere le tab
- Come praticare gli accordi per chitarra
- Come è fatto il pentagramma musicale?
- Come imparare il ritmo e il tempo in musica
- Gli accordi di base
- Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 1
- La Notazione Internazionale
- Costruzione della scala maggiore
- Le triadi sulla chitarra – Lezione 1
- Le scale pentatoniche sulla chitarra
- Tecnica della mano destra – Lezione 1
- La scala blues sulla chitarra
- Le Scale Pentatoniche sulla chitarra
- Come suonare i powerchords
- Come suonare gli accordi del giro di Do
- Tabella dei giri armonici
- Accordi per chitarra: Do Maggiore (C)
- Accordi per chitarra: Re Maggiore (D)
- Accordi per chitarra: Mi Maggiore (E)
- Accordi per chitarra: Fa Maggiore (F)
- Accordi per chitarra: Sol Maggiore (G)
- Accordi per chitarra: La Maggiore (A)
- Accordi per chitarra: Si Maggiore (B)
Tutte le lezioni di armonia
Clicca sul link e vedi le lezioni precedenti di armonia nell’apposita sezione del sito
Impara tutti gli accordi per chitarra
Visita la pagina di tutti gli accordi per chitarra
Scopri centinaia di Spartiti per chitarra e pianoforte in pdf
Vai alla pagina degli spartiti per chitarra classica in pdf troverai tantissimi spartiti e canzoni semplificati per chitarra e pianoforte in pdf. Scopri centinaia di canzoni facili per chitarra
Serie How to play chord (Come suonare gli accordi) – Solo per chitarra
- Come suonare l’accordo di Do Maggiore sulla chitarra
- Come suonare l’accordo di Sol Maggiore sulla chitarra
- Come suonare l’accordo di Re Maggiore sulla chitarra
Le scale modali. Un pò di teoria
Una scala viene caratterizzata dal numero di note da cui è formata e dagli intervalli che intercorrono tra i vari gradi. Una delle prime caratteristiche è il modo che può essere maggiore o minore (da questo ne deduciamo che una scala può essere maggiore o minore). Il modo Maggiore di una scala è quello naturale perchè deriva dagli armonici(a cui dedicheremo una lezione). Una scala si definisce quindi maggiore se fra il primo e il terzo grado (vedi lezione dei gradi della scala) intercorre una terza maggiore(qui devi aver studiato gli intervalli). Nelle scale minori invece questo intervallo risulta essere di terza minore(b3).
Esaminando la scala maggiore di C (che apparterrà al modo ionico) si può osservare che essa è costituita da sette note di nome differente che si susseguono vcon intervalli regolari seguendo la formula T-T-ST-T-T-T-ST, dove T sta per tono e ST per semitono. Tutte le scale per essere considerate maggiori devono rispettare questa sequenza.

Ogni scala maggiore ha una sua relativa minore che ha la tonica sul sesto grado della scala maggiore ed è detta scala minore naturale. Si chiama relativa perche in chiave (vedi lezione sull’armatura di chiave) ha le stesse alterazioni della scala maggiore.
Le scale modali e la costruzione degli accordi sulle scale
Se una melodia si sviluppa utilizzando solitamente le note di una scala può essere armonizzata con gli accordi costruiti sui vari gradi di quella scala e in particolare con l’accordo di tonica, sottodominante e dominante che contengono complessivamente tutte le note possibili di una scala. Conoscere le scale modali può essere utile nel suonare tonale in quanto un giro armonico, è formato da diversi accordi che sottindendono una scala da riferire ad una tonalità e non al singolo accordo. A seconda che si consideri i vari gradi della scala maggiore, si ottengono sette scale modali delle quali la prima (modo ionico) corrisponde alla scala maggiore di riferimento.
Gli altri gradi da cui deriveranno anche gli accordi della scala relativa si chiameranno:
- I Grado – Ionico
- II Grado – Dorico
- III Grado – Frigio
- IV Grado – Lidio
- V Grado – Misolidio
- VI Grado – Eolio
- VII Grado – Locrio
La scala maggiore detta ionica si è imposta sulle altre perchè sul quinto grado è costruito un accordo che risolve sul primo grado . La scala minore corrisponde al sesto grado al modo eolio. A caratterizzare le nuovce scale sono naturalmente gli intervalli che intercorrono tra la nota fondamentale e i diversi gradi della stessa.
Ecco, di seguito, una tabella che riassume tutti e sette i gradi della scala maggiore con i loro intervalli.

Lascia un commento