Il tuo sogno è imparare la Teoria Musicale e la chitarra e per questo stai cercando una guida che ti faccia capire Cos’è il Contrappunto in musica?, purtroppo, però non hai trovato niente che faccia al tuo caso? Perfetto! Sei sul sito per chitarra giusto!
Vorresti, quindi, riuscire a capire Cos’è il Contrappunto in musica? ma non sei sicuro di essere sulla direzione giusta? Vorresti dei suggerimenti su come riuscirci grazie a degli schemi ben precisi che ti mostrino Cos’è il Contrappunto in musica? Se la risposta a queste domande è affermativa, ti accontento subito: tutto quello che ti serve è tanta voglia di imparare la musica.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, dopo aver messo in pratica tutti i miei consigli, riuscirai ad imparare Cos’è il Contrappunto in musica?. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona Musica!
Ti ricordo, inoltre, che sul sito www.chitarra-online.it avrai sempre materiali nuovi in pdf, tutorial per chitarra e video lezioni da poter studiare, oltre che brani da poter suonare. La pubblicità presente serve a mantenere il sito e ti chiedo scusa se a volte è tanta. Ma passiamo ai fatti.
Elenco Lezioni di chitarra e teoria musicale utili per principianti
Questo breve elenco di lezioni che ti potrebbe tornare utile nel caso tu sia ancora alle prime armi con la chitarra. Scopri come imparare a suonare la chitarra.
- Cosa indicano i pallini sul manico della chitarra
- Equivalenti Enarmonici
- Come scegliere la chitarra
- Nuova video lezione – Il nome delle corde a vuoto sulla chitarra
- Come suonare la scala di Do Maggiore sulla chitarra
- Nuova Video Lezione su come leggere le tab
- Come praticare gli accordi per chitarra
- Come è fatto il pentagramma musicale?
- Come imparare il ritmo e il tempo in musica
- Gli accordi di base
- Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 1
- La Notazione Internazionale
- Costruzione della scala maggiore
- Le triadi sulla chitarra – Lezione 1
- Le scale pentatoniche sulla chitarra
- Tecnica della mano destra – Lezione 1
- La scala blues sulla chitarra
- Le Scale Pentatoniche sulla chitarra
- Come suonare i powerchords
- Come suonare gli accordi del giro di Do
- Tabella dei giri armonici
- Accordi per chitarra: Do Maggiore (C)
- Accordi per chitarra: Re Maggiore (D)
- Accordi per chitarra: Mi Maggiore (E)
- Accordi per chitarra: Fa Maggiore (F)
- Accordi per chitarra: Sol Maggiore (G)
- Accordi per chitarra: La Maggiore (A)
- Accordi per chitarra: Si Maggiore (B)
Tutte le lezioni di armonia
Clicca sul link e vedi le lezioni precedenti di armonia nell’apposita sezione del sito
Tutte le lezioni di Teoria Musicale
Tutte le lezioni di Teoria Musicale nell’apposita sezione del sito
Scopri centinaia di Spartiti per chitarra e pianoforte in pdf
Vai alla pagina degli spartiti per chitarra classica in pdf troverai tantissimi spartiti e canzoni semplificati per chitarra e pianoforte in pdf. Scopri centinaia di canzoni facili per chitarra
Cos’è il Contrappunto in musica
La melodia, è la dimensione orizzontale della musica l’armonia quella verticale. Quando una melodia viene cantata o suonata completamente da sola come nella musica popolare o nel canto gregoriano, l’aspetto orizzontale è ovviamente predominante. Questo tipo di musica è detta omofonica (dal greco omás, identico, foné, suono o voce). Quando poi, com’è il caso di un canto accompagnato, una singola melodia si trova sovrapposta ad un accompagnamento, ad esempio di accordi, abbiamo una specie di fusione delle due dimensioni in un tipo definito come monodia accompagnata. Infine, quando abbiamo la combinazione simultanea di più di una linea melodica ben caratterizzata — e il tutto ben fuso assieme in armonica coerenza, come nei preludi di corale per organo di Bach siamo in presenza di una musica polistica (dal greco polys= molto; il termine contrappunto, che tecnicamente è sinonimo di polifonia, deriva dal latino punctus contra punctum, cioè nota contro nota sono molti altri generi di musica contrappuntistica oltre al tipo classico bachiano, che si verificano, ad esempio, quando l’aspetto armonico non è in equilibrio con quello melodico (come avveniva nel medioevo ), o quando il complesso dell’armonia viene considerato da un angolo visuale diverso da quello di Bach (come all’epoca di Palestrina). Ma in tutti i generi di musica contrappuntistica, la caratteristica essenziale è l’interesse di ogni linea melodica, indipendentemente dal fatto che tali linee vengano combinate l’ una con l’altra.
I principi tecnici basilari della scrittura contrappuntistica si possono riassumere brevemente cosi :
- Interesse melodico e indipendenza delle singole voci. Ciò può essere ottenuto con vari accorgimenti, di cui i’ due più noti sono: a) l’uso di un tema o di qualunque motivo ritmico e melodico facilmente riconoscibile;
- imitazione, cioè riaffermazione del «tema» in diverse voci e diverse altezze. (L’imitazione soddisfa un forte istinto della natura umana, e in musica ha un’importanza particolare).
- Interesse ritmico dato da una spiccata indipendenza ritmica di ogni parte, al punto che l’imitazione del «tema» è spesso affidata più al ritmo che alla melodia. E ciò in conseguenza del fatto che l’orecchio segue con difficoltà più linee melodiche simultanee mentre è estremamente sensibile nel distinguere il variare del tessuto ritmico.
- Funzione di basso fondamentale della parte più bassa. Si osservi, in linea generale, che quanto più complesso è il tessuto di un pezzo contrappuntistico, tanto più la sua armonia-base è semplice.