
Suoni la chitarra (o un altro strumento) da tanto tempo e vorresti sapere Cos’è il Canone Musicale. Il problema, però, è che non hai la più pallida idea di come fare a capire cosa sono la sincope e il contrattempo ed è per questo motivo che, con tante aspettative, sei giunto sul mio sito Web.
Se le cose stanno in questo modo, sappi che ti trovi sul sito per chitarra e teoria musicale in genere giusto, al momento giusto! Nel corso di questa lezione, infatti, ti spiegherò Cos’è il Canone Musicale avvalendomi di una forte esperienza nel campo dell’insegnamento della Teoria Musicale e della chitarra.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, conclusa la lettura di questa lezione di teoria musicale, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura ma soprattutto buona Musica!
Elenco Lezioni di chitarra e teoria musicale utili
Questo breve elenco di lezioni che ti potrebbe tornare utile nel caso tu sia ancora alle prime armi con la chitarra. Scopri come imparare a suonare la chitarra.
- Cosa indicano i pallini sul manico della chitarra
- Equivalenti Enarmonici
- Come scegliere la chitarra
- Nuova video lezione – Il nome delle corde a vuoto sulla chitarra
- Come suonare la scala di Do Maggiore sulla chitarra
- Nuova Video Lezione su come leggere le tab
- Come praticare gli accordi per chitarra
- Come è fatto il pentagramma musicale?
- Come imparare il ritmo e il tempo in musica
- Gli accordi di base
- Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 1
- La Notazione Internazionale
- Costruzione della scala maggiore
- Le triadi sulla chitarra – Lezione 1
- Le scale pentatoniche sulla chitarra
- Tecnica della mano destra – Lezione 1
- La scala blues sulla chitarra
- Come suonare i powerchords
- Come suonare gli accordi del giro di Do
- Tabella dei giri armonici
- Accordi per chitarra: Do Maggiore (C)
- Accordi per chitarra: Re Maggiore (D)
- Accordi per chitarra: Mi Maggiore (E)
- Accordi per chitarra: Fa Maggiore (F)
- Accordi per chitarra: Sol Maggiore (G)
- Accordi per chitarra: La Maggiore (A)
- Accordi per chitarra: Si Maggiore (B)
Impara tutti gli accordi per chitarra
Visita la pagina di tutti gli accordi per chitarra
Non sai accordare la chitarra?
Vedi come accordare la chitarra
Scopri centinaia di Spartiti per chitarra in pdf
Vai alla pagina degli spartiti per chitarra classica in pdf troverai tantissimi spartiti e canzoni semplificati per chitarra e pianoforte in pdf. Scopri centinaia di canzoni facili per chitarra
Serie How to play chord (Come suonare gli accordi)
- Come suonare l’accordo di Do Maggiore sulla chitarra
- Come suonare l’accordo di Sol Maggiore sulla chitarra
- Come suonare l’accordo di Re Maggiore sulla chitarra
Lezioni gratuite di Teoria Musicale
Scopri le lezioni gratuite di teoria musicale
Cos’è il canone musicale
Il canone è la forma più rigorosa di imitazione contrappuntistica ( leggi la mia lezione sul contrappunto). Il principio su cui si fonda è quello della ripetizione esatta (uguale) della melodia di base (tema) da parte della voce che imita. Questa tecnica musicale è qualcosa di simile alla presentazione di due persone che già si conoscono. La prima dice: «Come stai?» e l’altra risponde: «Come stai?». Mentre la prima voce tira avanti, la seconda ripete testualmente ciò che ha detto la prima.Se poi, come spesso avviene, si aggiungono una terza, una quarta e altre voci ancora, ciascuna voce nuova, o comes, diventa a sua volta il dux della voce che la segue. Canoni perpetui, o rote ‘, sono pezzi in cui una volta raggiunta la fine, le voci possono, ad libitumn, ricominciare le loro parti da capo; un famoso esempio.lo si ha nella canzoncina Fra Martino campanaro.
Tipi di canone musicale
Il canone può essere classificato in base al numero delle voci, all’intervallo al quale ciascuna imitazione successiva è trasposta rispetto all’antecedente, al fatto che le voci siano inverse, retrograde; entrano inoltre in gioco la distanza temporale tra ciascuna voce e il fatto che gli intervalli della seconda voce coincidano con quelli della prima o vengano modificati per obbedire alle esigenze della scala diatonica; infine l’eventuale differenza nel valore delle note tra l’antecedente e le sue imitazioni successive. Nella pratica dell’arte musicale i compositori hanno spesso impiegato anche più di uno dei metodi suddetti simultaneamente.
Numero di voci
Un canone dove la melodia è seguita da una voce di contrappunto è detto a due voci, se le voci complessive sono n, viene similmente chiamato canone a n voci. Tale terminologia può essere utilizzata in combinazione con una relativa ad altre caratteristiche del canone.
Intervallo
In un canone ad intervallo la voce conseguente imita la voce guida (antecedente) a un intervallo preciso, diverso dall’ottava o unisono (esempio: canone alla seconda, quinta, settima, etc.). Se la conseguente imita l’antecedente secondo il preciso intervallo assegnato, si parla di canone esatto; se l’imitazione segue l’intervallo (ad es: terza) ma non la qualità (maggiore/minore), si parla di canone diatonico.
Inversione
Un canone inverso (detto anche canone per moto contrario) fa muovere la voce conseguente in moto contrario rispetto alla voce antecedente. Ad esempio, se quest’ultima sale di una quinta, la conseguente scende di quinta, e viceversa. Una sottovariante del canone inverso, “a specchio”, mantiene esattamente gli intervalli: una sesta maggiore resterà una sesta maggiore, e non potrà diventare minore. Nella grande maggioranza dei casi, tuttavia, per venire incontro alle esigenze della scala diatonica, i compositori non adoperano canoni a specchio.
Retrogradazione
In un canone retrogrado, noto anche come cancrizzante, la voce conseguente inizia dall’ultima nota della voce antecedente e prosegue all’indietro, terminando con quella iniziale, (do, mi, sol-sol, mi, do)
Canoni mensurali e a tempo
In un canone mensurale (noto anche come canone proporzionale), la voce conseguente imita l’antecedente con una certa proporzione ritmica. Ad esempio, può raddoppiarne i valori ritmici (canon per augmentationem alla latina, o sloth canon nei paesi di lingua inglese) o dimezzarli (canon per diminutionem). Il phasing è poi un tipo di canone che comporta l’applicazione di proporzioni ritmiche modulanti secondo una scala graduata, cambiando man mano.
Altri tipi di canone
Il tipo più familiare di canone è probabilmente quello perpetuo/infinito, detto anche canone circolare oppure rota (. Esso, quando ogni voce del canone arriva al termine, può ricominciare dall’inizio, in una specie di moto perpetuo.
Un esempio di canone perpetuo nella musica popolare è dato da Fra’ Martino, mentre uno tratto dalla musica colta è dato dal secondo tema del primo movimento della settima sinfonia di Beethoven.
Esistono anche altri tipi di canone come quello a spirale, il canone accompagnato e il canone doppio o triplo.
Canone Classico di Pachelbel
Esempio di Canone Musicale applicato alla chitarra classica
Esempio di Canone Musicale applicato alla chitarra elettrica
Canon Rock
Leave a Reply