
Hai deciso di imparare a suonare la chitarra ma il vero problema, però, è che non hai mai fatto nulla del genere prima d’ora e non sai bene come procedere. Se le cose stanno proprio in questa maniera, allora sappi che ti trovi nel posto giusto al momento giusto!
In questa lezione online gratuita di chitarra, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come suonare la scala di Do maggiore sulla chitarra: in particolare, sarà mia cura spiegarti come realizzare la scala di C in prima posizione sulla chitarra classica ed elettrica.
Va bene, senza attendere oltre, prenditi un po’ di tempo libero per te stesso e leggi questa lezione di chitarra per principianti con molta attenzione. Sono sicuro che, al termine di questa lezione , avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona musica!
Indice degli argomenti trattati in questa lezione
- Conoscenze obbligatorie per poter affrontare la lezione
- Suonare la scala di C sulla chitarra
- Approfondimento sull’orecchio relativo
- La scala di Do Maggiore – Diagramma semplificato
Conoscenze obbligatorie per poter affrontare la lezione
Prima ancora di entrare nel vivo di questa lezione di chitarra online e di spiegarti come suonare la scala di Do maggiore sulla chitarra, devi munirti di una chitarra classica o elettrica per poter suonare e devi conoscere almeno il nome delle corde a vuoto della chitarra. Se invece non conosci neanche la suddivisione delle mani, non preoccuparti puoi consultare le mie lezioni di chitarra a riguardo: La mano destra e La mano sinistra
Suonare la scala di C sulla chitarra
Nel seguente diagramma ti presento la scala maggiore di C (Do) sulle corde a vuoto della chitarra, in modo che puoi visualizzare sopra il pentagramma e sotto la tablatura. Il mio consiglio è quello di suonare la scala molto lentamente e se ci riesci di intonare ogni singola nota. Ricordati di accordare la chitarra 😉 Se non sai farlo puoi leggere la mia lezione su come Accordare la Chitarra
Mantenere la chitarra ben accordata è di fondamentale importanza per esercitare l’orecchio relativo. Nel prossimo paragrafo un piccolo focus sull’orecchio relativo
Approfondimento sull’orecchio relativo
Ecco un piccolo approfondimento relativo all’orecchio musicale preso da Wikipedia:
“L’orecchio relativo è la capacità di riconoscere al primo ascolto gli intervalli tra una nota e l’altra, ovvero la distanza in termini di semitoni tra le note, solo grazie al suono che esse producono.
In particolare, un individuo con orecchio relativo sa distinguere tali intervalli sia “melodicamente”, ossia tra note suonate in successione, sia “armonicamente”, ossia suonate nello stesso istante, permettendo così di riconoscere la natura degli accordi (maggiore, minore, di settima, diminuito, ecc.) al primo ascolto.
Tale capacità è ovviamente solo apprendibile e non innata, in quanto i nomi e la natura di intervalli e accordi dipende dalla struttura della nostra musica, ed è quindi peculiare della nostra cultura musicale, anche se certi intervalli (in particolare terza maggiore e quinta giusta) suonano molto armoniosi e naturali al nostro orecchio.” (https://it.wikipedia.org/wiki/Orecchio_musicale)
Approfondiremo l’aspetto dell’orecchio musicale in un’apposita lezione ad esso dedicata
La scala di Do Maggiore – Diteggiatura in prima posizione
La seguente diteggiatura della scala di Do (C) è la prima di sei diteggiature e si riferisce alla scala maggiore naturale di C senza alterazioni. Se non conosci le alterazioni puoi consultare la mia lezione su Diesis e Bemolle se invece vuoi sapere come si costruisce la scala maggiore devi consultare la mia lezione su Costruzione della scala maggiore. Se invece conosci già queste cose non ti resta che praticare l’esercizio che sto andando a proporre. Il mio consiglio è quello di memorizzare e fare tua questa prima posizione. Sono sicuro che mentre suonerai la scala di C in prima posizione sulla chitarra ti ricorderai di molte melodie famose.
Ti è piaciuta la lezione? Lasciami un like sulla mia pagina FB oppure visita il mio canale youtube per tutorial e lezioni di chitarra gratuite